Arte e musica
Unica città della Val Venosta, Glorenza incanta con un'innovativa interpretazione di vita cittadina, ed emana la sua aura culturale anche sui luoghi vicini: per esempio nell'abbazia di Marienberg, dove hanno luogo frequenti manifestazioni e concerti, o attraverso l'impressionante architettura di Castel Coira a Sluderno. Chi si mette in viaggio nella cultura della Val Venosta, prima o poi si imbatte nel marmo: la ferrovia marmifera di Lasa testimonia come il marmo di Lasa viene trasportato fino a valle.
Tra marmo e Medioevo
L'albicocca, il dolce gioiello della Val Venosta, viene celebrata durante il festival “Marmo e albicocche“ di Lasa, un evento annuale che ha luogo in agosto. Concerti di musica classica nei castelli ed eventi serali estivi regalano tante emozioni, e per i piccoli (ma non solo) l'emozione più grande sono sicuramente i giochi medievali dell'Alto Adige, che catapultano gli spettatori in un tempo antico. Il periodo natalizio è magico: il tradizionale Avvento di Glorenza segue il motto “luci, profumi e suoni“, mentre a Silandro tutto è incentrato sull'artigianato. La Val Martello invita nel periodo invernale al mercatino di Natale più ad alta quota delle Alpi.


Perché trascorrere una vacanza in Val Venosta
- il fascino straordinario della città più piccola delle Alpi
- il magnifico lago di Resia con la torre sommersa
- la straordinaria storia della Val Venosta e le numerose piccole sorprese tutte da scoprire
- la vista sulle montagne circostanti