Chi preferisce una pedalata in tutta tranquillità ha a disposizione un percorso di 80 chilometri, che porta da Malles a Merano sulla pista ciclabile della Val d'Adige, in leggera pendenza, che corre lungo la Via Claudia Augusta. Gli amanti della mountain bike e del downhill preferiscono i pendii su entrambi i lati dell'Adige, perché qui si trovano percorsi specifici e muniti di segnaletica per tutti i gradi di difficoltà, attraverso valli e boschi e malghe fino all'alta quota. Per la bici da corsa ci sono strade montane molto appaganti: particolarmente amata è la strada del passo dello Stelvio con 48 tornanti, che ogni anno a fine agosto viene chiusa alle auto per la Giornata della bici.


Perché fare ciclismo in Val Venosta
- la stagione ciclistica in Val Venosta inizia molto presto in primavera e va fino all'autunno inoltrato
- i percorsi vanno da un'altitudine di 200 a 3.000 metri
- tour per tutti i gusti: ciclismo “da passeggio”, mountain bike, bici da corsa, e-bike, downhill
- il servizio nella regione ciclistica Val Venosta comprende alloggi per ciclisti, tour guidati, navette per biciclette, impianti di risalita, negozi, stazioni di ristoro e stazioni di servizio lungo i percorsi
- più di 300 giornate di sole all’anno