Dai parchi ai monti, dai laghi alla città
A sud-est della regione turistica il parco nazionale dello Stelvio costituisce sicuramente il parco escursionistico più bello e vario della regione turistica, mentre a nord-ovest, vicino al confine con l'Austria, il lago di Resia lascia a bocca aperta con la punta della torre che spunta dall'acqua! Seguendo l'Adige si arriva a Glorenza, dove la pista ciclabile corre lungo l'antica strada romana Via Claudia Augusta, passa ai piedi dell'arido Monte Sole, con la sua straordinaria vegetazione, e vicino a chiese romaniche fino a giungere a Merano e proseguire poi verso Bolzano.


Periodi culturali e mondi ad alta quota
Chi trascorre una vacanza in Val Venosta può ammirare anche musei e mostre, castelli e fortezze. I Messner Mountain Museen di Ortles e Castel Juval raccontano di mistici mondi alpini ghiacciati, Castel Coira custodisce i ricordi del Medioevo e mostra le armi e le armature storiche in una straordinaria collezione. Le opere della natura e dell'uomo si fondono con sapienza nelle baite tipiche, dove si gusta la deliziosa cucina della Val Venosta ammirando il magnifico panorama. E mentre in estate si mescolano tutti i toni del verde, in inverno tutto viene ricoperto da un candido manto, e le escursioni e il ciclismo lasciano il posto allo sci, alle escursioni invernali o allo slittino.
La Val Venosta è straordinaria e ha molto da offrire, e con ben 315 giorni di sole può essere ammirata nella sua splendente bellezza!