A 260 m è adagiata la conca di Merano, con la sua vegetazione mediterranea, all'ombra di altissime cime imponenti. L'Alta Via di Merano costituisce un tour un po' più impegnativo intorno al Gruppo di Tessa, il cui omonimo parco naturale è addirittura il più grande dell'Alto Adige! Masi rustici attendono gli escursionisti in Val d'Ultimo, dove il comprensorio escursionistico Schwemmalm rappresenta il punto di partenza per numerose escursioni, munite di segnaletica e adatte a qualsiasi grado di difficoltà. In Val Passiria i laghi di Soprànes e il passo del Rombo sono un vero e proprio invito a fare un'escursione, mentre in Val Senales si gode un'atmosfera ricca di storia, ripide pareti di ghiacciai e si può andare a trovare Ötzi. Per visitare il luogo esatto in cui è stato ritrovato l'uomo dei ghiacci si può partecipare a un Ötzi Glacier Tour. Merano e dintorni è il regno dei contrasti: natura selvaggia e incontaminata insieme all'elegante fascino della città, vegetazione mediterranea e territori alpini ad alta quota. Tutto vive in un'armonia che gli escursionisti avvertono sulla pelle.


Perché vale la pena di fare un tour a Merano e dintorni:
- la stagione escursionistica va dalla primavera all'autunno inoltrato
- il clima è mite tutto l'anno
- il fascino mediterraneo della città incontra ghiacciai ad alta quota
- valli tradizionali e città con fascino regale e imperiale
- il più grande parco naturale dell'Alto Adige si trova nella regione Merano e dintorni